Investire con i mercati sui massimi storici non è mai una scelta facile, da un lato non vogliamo perdere ulteriori rialzi, dall'altro la paura di una correzione è sempre dietro l'angolo.

Oggi cerchiamo di rispondere a questo dubbio, per quanto possibile, tramite alcune considerazioni importanti.

 

I MERCATI OGNI TANTO SCENDONO

 

Il Bear Market medio presenta le seguenti caratteristiche (vedi tabella sotto):

  1. Durata media: 13 mesi
  2. Drawdown medio: 35%

 

Entrare già nella logica che potrebbe capitarci una situazione simile, ci prepara (almeno a livello emotivo) a gestire meglio i momenti difficili. Dobbiamo poi chiederci come e cosa faremmo in questa eventualità (anche non fare nulla spesso è un'opzione).
Ma chiaramente, se la mia paura in questo momento sono proprio i potenziali Drawdown futuri, ecco che alcuni accorgimenti utili possono sempre aiutare:

 

  1. Riduzione componente azionaria
  2. Maggiore diversificazione componente azionaria
  3. Incremento parte obbligazionaria
  4. Incremento liquidità/Breve termine
  5. Diversificazione maggiore per asset class
  6. Considerare un orizzonte temporale maggiore

 

Ecco che tutte queste opzioni, sono utili per limitare gli effetti dei Bear Market visti sopra.

 

LA SEMPLICITA' PAGA

 

Qui sotto per esempio vediamo alcune statistiche di un portafoglio modello permanent (il mio, preso dall'area riservata).

 

📚 Area Riservata: "Vuoi vedere altre analisi di azioni? Ti interessa imparare ad investire in certificati e vedere casi pratici come quelli sopra? Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"

 

Trattasi di un portafoglio molto diversificato, composto da:

 

  1. 25% oro
  2. 25% azionario globale
  3. 25% materie prime
  4. 25% obbligazionario Governativo globale a Media/lunga scadenza

 

Ribilanciato semestralmente, presenta i numeri sotto riportati:

Il periodo considera gli anni 2022 (Bear Market), 2023 e 2024 fino ad oggi. Come possiamo notare, il Max Drawdown è pari al 7.52%, avvenuto con il mercato a -25% nel periodo gennaio-ottobre 2022.

 

Nel resto del tempo, nonostante un rischio più ridotto, ha comunque registrato buone performance, con i rendimenti seguenti:

 

  • 2022: -6.39%
  • 2023: +8.40%
  • 2024 (YTD): +13.56%

 

Questo direi mette insieme un pò tutte le considerazioni viste sopra, ovvero cercare di limitare gli impatti nei momenti difficili, e dall'altro lato ottenere ritorni interessanti (nel triennio il rendimento netto annualizzato è del 5.5%).

 

Come sempre esistono mille possibili combinazioni o strategie da poter applicare, ma anche qui mi sento di dire che la semplicità, è in assoluto la strategia migliore.

 

📚 Ebook Gratuito: "Investire in Azioni" Scopri il nuovo ebook dedicato a capire meglio il funzionamento e le dinamiche di questa particolare Asset Class. Statistiche storiche, caratteristiche dei vari mercati/settori e molto altro! SCARICA ORA LA TUA GUIDA GRATUITA

Share this post:

Older Post Newer Post

Translation missing: it.general.search.loading