Parliamo oggi di un tema leggermente differente, legato alla raccolta di capitali che ogni startup prima o poi deve affrontare, basato sulla presentazione di Cynthia Jurytko (Founder at S2S Ventures) al #websummit di Lisbona, evento organizzato davvero alla grande.

 

In questo caso, vedremo due tipologie differenti di raccolta:

 

  • Bootstrapping (praticamente un autofinanziamento con capitali generati direttamente dal business o al massimo una raccolta tra i classici “FFF” ovvero family, friends and fools)
  • Venture Capital (VC), tipicamente fondi di investimento che nello specifico investono in Startup

 

Ormai il Venture Capital è diventato una specie di mecca per le Startup: raccogliere diventa più importante che sostenersi o trovare il modello di business vincente, c’è troppo focus sui capitali e troppo poco sui clienti.

 

📚 Area Riservata: "Vuoi vedere altre analisi di azioni? Ti interessa imparare ad investire in certificati e vedere casi pratici come quelli sopra? Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"

 

 

Ma come fare per arrivare a raccogliere tramite VC?

 

Iniziamo con il dire che ci sono due casistiche che lo escludono a priori:

 

  1. Il mercato potenziale troppo piccolo
  2. Da un punto di vista di investitore non è abbastanza attrattivo

 

Possiamo quindi al contrario riportare quelli che sono elementi fertili per l’investimento di un VC:

 

  1. Mercato potenzialmente grande
  2. Ampia Scalabilità dell’investimento
  3. Possibilità di incrementare parecchio il valore al round successivo
  4. Business model efficace (fatturato ricorrente, scalabilità)

 

 

Obiettivi dei fondi di investimento: i numeri

 

I fondi VC ad alte prestazioni devono generare un interesse annuale del 20% per poter risultare interessanti per gli investitori. Con un orizzonte temporale di dieci anni, questo si traduce in un profitto totale del 200%, al quale si aggiunge il capitale iniziale, arrivando al 300% del valore investito.

 

Viene inoltre fornita una “regola pratica” per le startup che cercano di attrarre investimenti da parte dei fondi di Venture Capital (VC): le dimensioni dell’investimento iniziale dovrebbero essere circa tre volte superiori alla dimensione del fondo per giustificarne l'interesse.

 

Tassi di successo

 

Il fondo di VC sa che probabilmente solo il 5-10% delle aziende in cui investe riuscirà a generare ritorni importanti, ed in molti casi nemmeno quello. Perciò anche per loro vale la regola della diversificazione, e da qui i portafogli dei fondi comprendono solitamente almeno 20-30 Startup, di cui 2-3 (5/10%) dovrebbero ritornare un valore pari o superiore a 2/3 volte il valore del fondo.

 

Vediamo quindi le differenze tra Bootstrapping e VC nella tabella sotto riportata:

 

METRICHE

BOOSTRAPPING

VC

OWNERSHIP

NESSUNA DILUIZIONE

DILUIZIONE DEI FONDATORI

CONTROLLO

PIENO DEI FOUNDER

INFLUENZA DEL VC NEL BOARD

CRESCITA

LENTA PER SCARSE RISORSE

VELOCE GRAZIE AI CAPITALI

SCALABILITA’

FLESSIBILE, NO PRESSIONI SU EXIT

GRANDE CON NECESSITA’ DI EXIT

PROFITTABILITA’

FOCUS PER DIVENTARE PROFITTEVOLI

PROFITTABILITA’ PUO' ESSERE POSTICIPATA

 

Tipicamente, i range corretti di diluizione quote per i founder (tramite cessione in cambio di capitali) dovrebbe andare nelle prime fasi tra un 10 e 20%, non oltre, e nel momento in cui ci si appoggia ad un VC, la cessione dell’azienda dovrebbe essere messa in conto dai founder come exit futura.

Consideriamo infine, che un valore ipotetico di exit potrebbe aggirarsi tra le 4/6 volte il fatturato ipotizzato dall’ottenimento di capitale ai 5 anni successivi (es: penso di fatturare 1 Milione tra 5 anni, valutazione media 5 milioni).

Prima di arrivare ad un VC funding comunque esistono altre forme di raccolta, tra cui il Crowdfunding e gli angel investor. Esistono anche dei micro VC fund (20 milioni di AUM) ma solitamente sono istituzionalizzati e gestiti da pochissime persone (1/2).

 

📚 Ebook Gratuito: "Investire in Azioni" Scopri il nuovo ebook dedicato a capire meglio il funzionamento e le dinamiche di questa particolare Asset Class. Statistiche storiche, caratteristiche dei vari mercati/settori e molto altro! SCARICA ORA LA TUA GUIDA GRATUITA

Share this post:

Older Post Newer Post

Translation missing: it.general.search.loading