Negli ultimi decenni, il mercato azionario statunitense ha registrato una crescita significativa. Dal 1957, l'S&P 500 ha offerto un rendimento medio annuo del 10,13%; tuttavia, considerando l'inflazione, il rendimento reale si attesta al 6,37%.
📚 Area Riservata: "Scopri i nostri portafogli modello e come ci stiamo posizionando su entrambi i mercati. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"
2024 PRO USA
Nel 2024, l'S&P 500 ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di oltre 50 trilioni di dollari, con un incremento del 21% rispetto all'anno precedente.
Al contrario, il mercato azionario europeo ha mostrato performance più modeste. Nel 2024, lo STOXX Europe 600 ha registrato un aumento dell'8%, evidenziando un divario rispetto al mercato statunitense. Questo differenziale è attribuibile principalmente al peso delle grandi aziende tecnologiche negli Stati Uniti e all'entusiasmo per l'intelligenza artificiale.
VALUTAZIONI
Un indicatore chiave delle differenze tra i due mercati è il rapporto prezzo/utili (P/E). Nel 2024, il P/E medio delle azioni europee, rappresentate dallo STOXX Europe 600, era di 13,6x, leggermente inferiore alla media storica di 14,2x. In confronto, le azioni statunitensi dell'S&P 500 presentavano un P/E di 22,5x, superiore alla loro media storica di 17,3x, segnando il divario più ampio dal 1988.
Nel 2025, le azioni europee hanno mostrato una performance superiore a quelle statunitensi, registrando la migliore partenza dell'anno dal 2000 come possiamo notare dall'articolo sotto riportato.
Questo risultato è stato influenzato da valutazioni aziendali più attraenti, forti afflussi di investitori e benchmark che hanno raggiunto nuovi massimi. Fattori come la possibilità di una politica fiscale più espansiva in Germania, la diminuzione delle tensioni in Ucraina e tariffe statunitensi meno severe hanno contribuito a questo slancio.
Nonostante questi sviluppi positivi, le prospettive future rimangono incerte. Le previsioni indicano una crescita degli utili del 7,9% per le aziende europee nel 2025, rispetto al 14,1% per quelle statunitensi, sollevando interrogativi sulla sostenibilità del rally europeo.
Inoltre, sfide strutturali come la dipendenza energetica, questioni di governance e minori investimenti nel settore tecnologico potrebbero limitare il potenziale di crescita a lungo termine dell'Europa.
CONCLUSIONI
Sebbene il 2025 abbia segnato un inizio promettente per il mercato azionario europeo, la sostenibilità di questa tendenza dipenderà da una serie di fattori economici e geopolitici che al momento continuano ad essere fonte di incertezza.
📚 Area Riservata: "Scopri i nostri portafogli modello e come ci stiamo posizionando su entrambi i mercati. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"