La settimana scorsa, nelle sedute di giovedì 3 aprile e venerdì 4 aprile, l’indice S&P 500, così come in generale tutti i mercati azionari, ha subito un calo repentino, perdendo in totale il 10,53%.
Situazioni di questo tipo sono una novità sui mercati finanziari? Ovviamente no. Osservando i dati storici dell’S&P 500 dal 1980 ad oggi, emerge che episodi simili si sono già verificati: cali bruschi ed improvvisi che, pur spaventando nel breve termine, possono offrire opportunità da valutare nel lungo periodo.
📚 Area Riservata: "Come ci stiamo muovendo nei portafogli alla luce dei cali recenti e della situazione dazi? Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"
ANALISI
Abbiamo utilizzato la serie storica dell’S&P 500 dal 1980 ad oggi per analizzare i principali cali di borsa che si sono verificati in periodi simili.
Nella tabella sottostante, sono riportati i cinque maggiori cali che si sono verificati in due giornate di borsa consecutive. Come è possibile vedere, ce ne sono stati anche di maggiori rispetto a quello della settimana scorsa. Nella terza colonna, è riportato il rendimento cumulato dell’S&P 500 nei 5 anni successivi al calo analizzato.

Si riportano anche gli andamenti dei rendimenti cumulati per i successivi cinque anni dei 5 cali analizzati.
COME DOVREBBERO COMPORTARSI GLI INVESTITORI?
La storia insegna che è essenziale mantenere la calma durante i periodi di alta volatilità, che sono inevitabili, e di non prendere decisioni impulsive basate sulla paura. Ecco alcune linee guida pratiche per affrontare i cali di mercato:
· Non vendere nel panico. Importati cali possono essere seguiti da successivi rimbalzi. Vendere durante un momento di panico può significare perdersi l’eventuale rialzo successivo.
· Focalizzati sul lungo termine. I mercati azionari sono adatti per chi ha obiettivi di lungo termine.
· Diversifica il portafoglio. Diversificare tra asset class e aree geografiche può ridurre l’impatto della volatilità sul portafoglio totale.
I cali di mercato sono inevitabili, ma non devono spaventare gli investitori che hanno un piano finanziario ben impostato.
“Tutti i cali, guardandoli a posteriori, erano delle opportunità di acquisto, ma quando ci sei dentro, sono visti sempre come un rischio.” - Morgan Housel
📚 Area Riservata: "Come ci stiamo muovendo nei portafogli alla luce dei cali recenti e della situazione dazi? Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"