Se ti è mai capitato di pensare "Non ho abbastanza soldi per iniziare a investire", non sei il solo. In Italia, molti credono che servano grosse somme per far lavorare i propri risparmi. Ma la verità è che oggi, grazie a nuove tecnologie e strumenti finanziari, puoi iniziare anche con piccole cifre, come 50 o 100 euro al mese, e ottenere comunque risultati significativi nel lungo periodo.
In questo articolo vediamo come investire piccole somme in modo efficace, sfruttando strumenti semplici e accessibili anche a chi ha un budget limitato. Vediamo insieme come farlo in maniera intelligente e senza stress.
Perché vale la pena investire anche piccole somme?
Forse pensi che investire piccole cifre sia inutile o che non faccia la differenza. Ma non è così. Anche se inizi con poco, grazie alla magia dell'interesse composto, i tuoi risparmi possono crescere molto più di quanto immagini.
Secondo uno studio della **Consob** del 2023, solo il 26% degli italiani investe i propri soldi, mentre la maggior parte tiene i risparmi "fermi" su conti correnti che non offrono alcun rendimento.
Il problema? L'inflazione. Lasciare i soldi sul conto, senza farli fruttare, significa vederli perdere valore nel tempo (ne abbiamo parlato in questo articolo precedente).
Ma anche con piccoli investimenti regolari, puoi proteggere i tuoi risparmi e farli crescere.
Cos'è l'interesse composto e perché ti cambia la vita?
L'interesse composto è come un super potere per i tuoi risparmi. Funziona così: i guadagni che ottieni investendo vengono reinvestiti, generando a loro volta altri guadagni. In pratica, è come se i tuoi soldi iniziassero a "lavorare" per te.
Facciamo un esempio concreto: se inizi a investire 100 euro al mese per 20 anni, con un rendimento medio annuo del 5%, non avresti solo i 24.000 euro che hai messo da parte, ma quasi 41.000 euro totali. Ecco perché, anche con cifre piccole, il tempo è il tuo miglior alleato. Più a lungo investi, più grande diventa l'effetto dell'interesse composto.
Come iniziare a investire piccole somme in Italia?
Se ti stai chiedendo dove investire i tuoi primi 50 o 100 euro, ci sono diverse opzioni semplici e alla portata di tutti.
Ecco le più popolari in Italia:
a) Piani di Accumulo del Capitale (PAC)
I PAC sono perfetti per chi vuole investire senza preoccuparsi troppo delle oscillazioni di mercato. Funzionano così: ogni mese versi una piccola somma (può essere anche 50 euro) e investi gradualmente in fondi comuni o ETF. Così facendo, puoi affrontare meglio le fluttuazioni dei mercati, comprando sia quando i prezzi sono bassi che quando sono alti (vedi l'articolo specifico sul piano di accumulo)
Secondo Assogestioni, nel 2023 c'è stato un aumento del 15% delle sottoscrizioni di PAC, segno che sempre più italiani stanno scegliendo questa soluzione per iniziare a investire senza stress.
b) ETF (Exchange Traded Funds)
Gli ETF sono un modo facile e a basso costo per investire in un ampio paniere di titoli, senza dover scegliere singole azioni o obbligazioni. Con gli ETF puoi investire in un intero mercato (ad esempio, il FTSE MIB) o in settori specifici (come la tecnologia o l'energia verde). Sono ideali per chi vuole diversificare il rischio con poche centinaia di euro.
Piattaforme come Directa o Moneyfarm ti permettono di investire in ETF con commissioni ridotte, rendendoli accessibili anche a chi ha un budget limitato.
c) App di micro-investimento
Le app di micro-investimento (tipo Gimme5) ti permettono di iniziare con pochissimo, persino 5 euro. Il bello di queste app è che puoi arrotondare gli acquisti quotidiani (ad esempio, il caffè al bar) e investire automaticamente la differenza. In pratica, investi senza nemmeno accorgertene!
Come ridurre il rischio quando investi piccole somme
Investire comporta sempre un rischio, ma ci sono strategie che puoi adottare per minimizzarlo.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Diversifica: Non mettere tutti i tuoi soldi su un singolo titolo o mercato. Investi in strumenti come gli ETF che coprono diverse aziende, settori o paesi
- Investi a lungo termine: Se hai pazienza e non ti fai prendere dal panico per le oscillazioni di breve termine, vedrai che nel lungo periodo i mercati tendono a crescere. Uno studio di Morningstar del 2023 ha dimostrato che gli investitori che hanno mantenuto i loro fondi per almeno 10 anni hanno ottenuto rendimenti medi superiori al 6%.
Consigli pratici per chi vuole iniziare a investire
Se non hai mai investito prima, ecco qualche consiglio per partire col piede giusto:
1. Stabilisci un obiettivo: Chiediti perché stai investendo. Vuoi accumulare soldi per un progetto futuro, la pensione o semplicemente far fruttare i tuoi risparmi?
2. Automatizza il processo: Con app o PAC puoi impostare investimenti automatici mensili, così non ci pensi più e lasci che i soldi facciano il loro lavoro.
3. Non farti prendere dall'ansia: I mercati salgono e scendono, ma investendo con costanza nel lungo periodo, puoi compensare le fluttuazioni e ottenere comunque buoni risultati.
4. Tieniti informato: Leggi, segui blog (tipo il nostro) e podcast sulla finanza per essere sempre aggiornato e prendere decisioni più consapevoli.
Conclusioni
Non è vero che serve un grosso capitale per investire. Oggi, con le giuste strategie e strumenti, anche chi ha un budget limitato può far crescere i propri risparmi nel tempo. L’importante è iniziare, essere costanti e non avere fretta. Con l'aiuto di strumenti come i PAC, gli ETF e le app di micro-investimento, anche piccole somme possono fare una grande differenza nel lungo periodo. Inizia oggi, anche con pochi euro al mese, e vedrai come, nel tempo, i tuoi risparmi cominceranno a crescere.
Ma soprattutto, anche se non accadranno miracoli (è impensabile voler diventare milionario con 100 Euro al mese) avrai acquisito la giusta mentalità e le abitudini corretti per quando arriveranno capitali maggiori
📚 Ebook Gratuito: "Investi con uno Scopo" Scopri il Goal-Based Investing e trasforma i tuoi obiettivi in realtà finanziarie. Strategie mirate, ottimizzazione del portafoglio e molto altro! SCARICA ORA LA TUA GUIDA GRATUITA