Ne abbiamo parlato spesso in questi mesi, a proposito del settore automotive, della sua debolezza e del fatto che ci sono ben 3 problemi che pesano oggi sul settore:
- Transizione verso l'elettrico: per ora i conti non tornano
- Concorrenza Cinese (non so se avete visto gli ultimi modelli ed i prezzi)
- Ciclo economico in calo (dopo il picco raggiunto si va verso un indebolimento generale)
Aggiungiamo a tutto questo i dazi imposti da Trump, che a partire dal 2 aprile peseranno sulle importazioni di Auto (vedere oggi titoli Europei del settore), e capiamo quanto sia difficile il momento attuale e perchè non abbiamo esposizione su Automotive.
A febbraio 2025, il mercato automobilistico italiano ha registrato una flessione del 6,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, con 137.922 nuove immatricolazioni contro le 147.170 di febbraio 2024. Questo calo rappresenta il settimo mese consecutivo di contrazione per il settore.
Analisi per alimentazione:
-
Benzina: Le immatricolazioni sono diminuite del 20,9%, attestandosi al 26,4% del mercato.
-
Diesel: Si è registrato un calo del 36,4%, con una quota di mercato del 9,9%.
-
Alimentazioni alternative: Hanno rappresentato il 63,7% delle vendite, con un aumento del 10,3% rispetto a febbraio 2024.
Classifica dei modelli più venduti:
-
Fiat Panda: 11.896 unità
-
Dacia Sandero: 5.896 unità
-
Citroen C3: 5.767 unità
📚 Area Riservata: "Come ci stiamo muovendo nei portafogli alla luce dei cali recenti e della situazione dazi? Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"
Tutto questo cambierà? Difficile a dirsi, non si vede ad oggi una vera inversione di settore almeno nel prossimi futuro. Anche i dati sulle immatricolazioni recenti hanno visto dei cali in doppia cifra (prendi Stellantis), perciò la domanda che abbiamo sempre posto agli investitori è la seguente:
Perchè concentrarsi sull'azionario automotive quando esistono molti altri settori tra cui scegliere, ed oltre 150.000 titoli individuali su cui poter diversificare il portafoglio?
Il punto è che, forse, e dico forse, pagare un'auto "base", senza nessuna particolarità o valore aggiunto, 18.000 Euro come minimo, con l'aggiunta di un finanziamento e polizza corredata, non è il massimo per le famiglie oggi, anche in ragione degli stipendi percepiti. Questa ovvietà sembra che a molti forse sfugga, a noi no.
Perciò gli aspetti oggi più interessanti, a nostro giudizio, restano delle caratteristiche che operano su tre approcci diversi, da cercare fuori dal settore auto:
1) Decorrelazione
2) Ottica difensiva
3) Bassa capitalizzazione
Recentemente abbiamo portato a casa in uno dei nostri portafogli modello dell'Area Riservata un'operazione su un titolo con queste caratteristiche, ovvero Iberpapel, che ha restituito un 10% circa in pochi mesi.
Ma i titoli sono molti altri, e per il momento i nostri portafogli si stanno difendendo molto bene. Abbiamo anche impostato dei Trigger particolari, con liquidità e bond a brevissimo termine, per rientrare sull'azionario in base a determinati scenari.
Perciò Trump potrà anche spingere sui dazi, i mercati scendere, ma noi siamo pronti in ogni caso, e siamo attenti ed interessati osservatori.
📚 Area Riservata: "Come ci stiamo muovendo nei portafogli alla luce dei cali recenti e della situazione dazi? Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare, nel nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "bianco10"